Sulle orme della Nocciola Piemonte

Proseguiamo il nostro viaggio in Alta Langa, sulle tracce della pregiata Nocciola Piemonte IGP. Dopo Grinzane Cavour, Cortemilia e Feisoglio, ci rimettiamo in marcia!

CRAVANZANA

Piccola comunità collinare, Cravanzana ha un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da qualche iniziativa industriale. Anche il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuati sbalzi d’altitudine: si raggiungono i 716 metri di quota e pure l’andamento plano-altimetrico è molto vario. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, risente dell’impronta rurale della zona, con un settore primario basato sulla produzione di cereali. Da non perdere la strada che porta a Cravanzana, un vero e proprio spettacolo in particolare per i motociclisti, abituali avventori del borgo.

VALLE UZZONE

Infine la Valle Uzzone, dal paesaggio selvaggio e molto poco antropizzato, si può considerare il feudo della nocciola Piemonte IGP.

gorrino

In essa si distinguono il giovane comune di Pezzolo Valle Uzzone (nacque il 19 febbraio 1928 dall’unione dei centri di Gorrino e Torre Uzzone), noto per le sue lapidi romane, che ha dato i natali al Torrone Mineto nonché il comune di Castelletto Uzzone (il nome deriva dal fiume omonimo il quale, partendo dalle rupi che sorgono tra le due Bormide, mette foce in una di esse vicino a Cortemilia), sede della pasticceria Cerrato, locale che propone numerosi dolci antichi e moderni a base di nocciole Piemonte IGP: oltre alla celebre torta alla nocciola, citiamo sommariamente i “baci di Langa”, i “Ciapè” (biscotti a base di nocciole senza burro ne farina), i “Tartufi di Langa” bianchi o neri, i “Langat” (biscotti friabili), i “Castellettesi al rhum” (praline di cioccolato con aroma di nocciole e lieve gusto liquoroso), le tavolette di cioccolato al latte o fondente e il croccante.

IL GUINNES DELLA NOCCIOLA

Concludiamo con una curiosità: nel 2014 alcuni comuni delle Langhe (Cortemilia, Castino, Torre Bormida, Bergolo, Castelletto Uzzone, Levice, Pezzolo Valle Uzzone, Perletto, Camerana, Vesime, Cossano Belbo, Benevello, Serole, Bossolasco, Mombarcaro, Albaretto Torre, Cerretto Langhe, San Benedetto Belbo, Saliceto, Trezzo Tinella e Somano) sono entrati nel Guinness dei Primati per aver realizzato la fila di nocciole più lunga del mondo: 6580 nocciole, messe in fila per una lunghezza di 106.14 metri lungo la pontina sul fiume Bormida.