Ad ognuno il suo momento di dolcezza

1“De gustibus non disputandum est” disse Giulio Cesare per placare gli animi dei generali Romani a cui non piacque il piatto di asparagi al burro (e non all’olio come erano soliti mangiare). Perché allora non concedersi il lusso di un dolce che fa esattamente per il nostro palato?

Chi non ha mai visto il film d’animazione della Disney “La carica dei 101”? Una delle scene più famose è quella ad inizio pellicola, dove il fedele cane Pongo si affaccia alla finestra dell’appartamento londinese in cerca della compagna ideale: ed ecco che davanti a lui compaiono gli umani più disparati, in compagnia del loro quadrupede totalmente in sintonia con il loro stile, la loro personalità. Dall’artista, alla fashionista, dall’anziana fino alla tenera bambina. Ogni personaggio cammina con il compagno che più gli si addice.

Ebbene, anche noi di Antica Torroneria Piemontese siamo convinti che per ogni carattere esista il tartufo dolce perfetto, il giusto torroncino o il regalo ideale per questo Natale. Abbiamo pensato davvero a ognuno di voi, consapevoli proprio del fatto che “il mondo è bello perché vario”.

Il goloso impaziente

A chi non riesce proprio a resistere. A colui che, non importa dove si trova, ha bisogno della sua dose quotidiana di dolcezza. Al mattino appena sveglio, in ufficio davanti al computer o persino in macchina, calendario-2015-3imbottigliato nel traffico: per il goloso impaziente il mese di dicembre segna una svolta. Per lui abbiamo pensato al Calendario dell’avvento di Antica Torroneria Piemontese, nella sua versione più natalizia (rosso come il naso della renna Rudolph) oppure più elegante con piccoli dettagli dorati.

Apri la prima finestrella e, chissà, magari trovi il nostro tartufo al pistacchio o quello con amaretti… ma ciò che ti farà dormire sonni tranquilli è sapere che, ogni giorno fino a Natale, potrai goderti un tartufo dolce diverso! Urrà!

Lo sportivo-salutista

Facile da riconoscere. Non stiamo parlando di chi, finite le feste e i gran cenoni, decide di mettersi a dieta, di iscriversi in palestra (forte dei propositi per l’anno nuovo) o di buttarsi a capofitto in una settimana detox di infusi e tisane. Il vero sportivo è colui che ha abbracciato uno stile di vita, una filosofia di benessere che lo accompagna in ogni scelta. Per lui fare sport e mangiare sano sono una scelta che lo rendono una persona migliore e felice, per cui non ha timore di lasciarsi andare qualche volta ai piaceri carnali della tavola: l’importante è che sia sempre con equilibrio. I tartufi dolci SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI sono il suo compagno di tasca ideale. Tutto il gusto e la dolcezza delle nocciole Piemonte IGP nelle tre varianti classiche: cioccolato fondente, cioccolato al latte e cioccolato bianco.

Lo sciatore

È partito il conto alla rovescia al ponte dell’Immacolata e c’è tutta una schiera di persone che non aspetta altro: gli sciatori! Vedono le 84vette imbiancarsi e controllano scrupolosamente i siti degli impianti sciistici di tutto l’arco alpino. I veri appassionati, poi, li trovi con gli sci ai piedi alle 9.30 del mattino, pronti a strisciare lo skipass, per lanciarsi in una lunga giornata sulle piste. Il loro nemico numero uno? Il freddo e la fame. Un dilemma quotidiano quello di fermarsi nel primo rifugio o continuare a sfrecciare sulla neve. Tranquilli, abbiamo la soluzione adatta a voi: gli Albesi al Rhum. Non la solita tavoletta di cioccolato, ma un piccolo boccone dal cuore morbido ed intenso che vi riscalderà e darà l’energia per altre 20 discese. Se improvvisamente sentirete chiamarvi «Alberto», tranquilli, è l’effetto del nostro ingrediente segreto!

Il tradizionalista

Cambiare idea non è parte dei suoi piani per la vita. Il tradizionalista sa quello che vuole e guarda alle novità con il giusto distacco. Anche il suo palato è in cerca di certezze: perché darsi ai cibi etnici quando possiamo continuare con polenta, agnolotti e polpettone della nonna? La nostalgia non fa parte del sui sentimenti, perché lui sa ricreare le tradizioni, circondandosi del loro calore e della loro eterna bellezza. Quando abbiamo pensato al Torrone delle Langhe, ci siamo immaginati di poter addentare il sapore di casa, delle nostre colline e delle nostre tradizioni. Non solo la confezione vi riporterà alla mente i noccioleti della vostra infanzia, ma vi sembrerà di rivivere i momenti delle fiere di paese in cui il torrone piemontese era un must tra le mani dei bambini. Per i più “integralisti”, consigliamo il Torrone Friabile con sole Nocciole Piemonte IGP, i più intraprendenti possono scegliere tra il Morbido ricoperto con nocciole e mandorle, il Friabile con mandorle o il Morbido con nocciole e mandorle.

17