Il Torrone di Antica Torroneria è frutto di una storia ultracentenaria che ha saputo trasformare una innovazione in un mestiere che è oggi una tradizione Perché il nostro Torrone è speciale? Vi spieghiamo la ragione in 5 punti semplici, ma fondamentali 1. ESPERIENZA La storia del nostro torrone ha ormai più di 130 anni. La … Leggi tutto “Come prepariamo il nostro torrone?”
Categoria: Senza categoria
UNA TOSTATURA DI QUALITÀ
In Antica Torroneria Piemontese gestiamo al nostro interno l’ intero processo di tostatura delle nocciole, garantendo la miglior fragranza delle migliori Nocciole Piemonte IGP. La Nocciola Piemonte IGP è uno dei fondamentali ingredienti dei dolci prodotti da Antica Torroneria Piemontese. È quindi importantissimo dedicare le attenzioni più scrupolose alla qualità ed alla lavorazione di questo … Leggi tutto “UNA TOSTATURA DI QUALITÀ”
Taste 2017 Taste Firenze, l’evento fiorentino ideato da Pitti Immagine e dedicato alle eccellenze gastronomiche internazionali, è arrivata alla sua dodicesima edizione. Sarà la splendida cornice della stazione Leopolda ad ospitare i 340 espositori italiani che da sabato 11 a lunedì 13 marzo 2017 presenteranno le loro produzioni di qualità a 5.000 buyer e operatori … Leggi tutto “Taste Firenze con Antica Torroneria Piemontese”
3 abbinamenti per un fine pasto goloso
Come e quando apprezzare al meglio i nostri piccoli peccati di gola? Certamente le opzioni sono infinite. C’è chi preferisce concedersi un lungo attimo di coccole con una tazza di tè caldo e un candido torroncino, seduto sul divano di fronte al caminetto acceso; chi tiene nella borsetta il nostro “capuccino” formato mignon, pronto per … Leggi tutto “3 abbinamenti per un fine pasto goloso”
Nocciola Piemonte IGP: il rito della resa
Dopo aver parlato della coltivazione della nocciola e delle tradizioni di essicazione, il nostro viaggio nel mondo della Regina dell’Alta Langa prosegue con un altro passaggio fondamentale: la resa alla sgusciatura, ovvero la differenza tra il peso delle nocciole con e senza guscio. Calcolare la resa della nocciola è un gesto antico, rituale, che si … Leggi tutto “Nocciola Piemonte IGP: il rito della resa”
Nocciola Piemonte IGP: il tesoro di Langhe e Roero
Dal campo alla trasformazione, passando per la resa, i controlli di qualità, la giudicatura e la tostatura, seguiteci sul Blog di Antica Torroneria Piemontese nell’affascinante viaggio che porta la Regina delle Langhe dalla terra alla tavola È “tonda e gentile”, simbolo di saggezza per i celti e di felicità nell’antica Roma. La nocciola è un … Leggi tutto “Nocciola Piemonte IGP: il tesoro di Langhe e Roero”
I musei del torrone, una storia dolcissima
La storia del torrone è vecchia quanto la capacità dell’uomo di confezionare dolci. Romani, greci, sanniti, arabi: come abbiamo esplorato nei post dedicati alla sua storia, il torrone è da sempre parte delle culture mediterranee, forse perché in grado di abbinare una genuina dolcezza alla semplicità degli ingredienti, con elevate caratteristiche di trasportabilità e conservabilità. … Leggi tutto “I musei del torrone, una storia dolcissima”
Il tartufo dolce nel mondo
Truffles, truffe, praline… nomi diversi, ma un unico comun denominatore: la dolcezza! Ormai conosciamo tutti la storia, ricca di mistero, che avvolge ogni singolo tartufo dolce: il suo viaggio, nello spazio e nel tempo, l’ha reso una prelibatezza per il palato in tutto il mondo. Tuttavia le tradizioni, le ricette, i gusti e i suoi … Leggi tutto “Il tartufo dolce nel mondo”
«ARTIGIANI EVOLUTI», sentire e vedere ciò che facciamo
Matteo Rossi Sebaste ci spiega perché i mastri di Antica Torroneria Piemontese sono chiamati «artigiani evoluti». Una storia di tradizioni, cultura, esperienza e innovazione, nel pieno rispetto del prodotto e di una maestria artigiana che resiste al tempo.