Abbiamo scoperto quali motivi ci spingono a regalare cioccolatini nel nostro post Amore e Cioccolato. Ma perché questi si presentino sotto forma di uova con l’arrivo della Pasqua, è tutta un’altra storia UOVA DI CIOCCOLATO – LE ORIGINI, IL SIMBOLO Per gli antichi Egizi, l’uovo rappresentava il fulcro dei quattro elementi (acqua, aria, fuoco e terra) e … Leggi tutto “Perché regaliamo uova di cioccolato?”
Categoria: Storia e tradizioni
Amore e cioccolato
Amore e cioccolato: un matrimonio che resiste a qualsiasi shock. “La vita è come una scatola di cioccolatini…” diceva Forrest Gump e, senza amore, non c’è vita. Sembra, dunque, che Cupido abbia fatto bene il suo lavoro, ma vi siete mai chiesti come è avvenuto il loro incontro? SAN VALENTINO Per gli antichi Romani il … Leggi tutto “Amore e cioccolato”
La “vera” storia degli (Alb)esi al Rhum
Cambiano il nome in base alla loro città natale, ma il loro cuore batte sempre per un avvolgente ripieno al rhum. A Cuneo li conoscono come “Cuneesi”, a Dronero diventano “Droneresi”, a Bra cambiano vesti: “Braidesini”, che Braidesi pare suonasse male per questi dolcetti. Per noi, invece, sono gli Albesi al rhum resi unici da … Leggi tutto “La “vera” storia degli (Alb)esi al Rhum”
Nocciola Piemonte IGP: il rito della resa
Dopo aver parlato della coltivazione della nocciola e delle tradizioni di essicazione, il nostro viaggio nel mondo della Regina dell’Alta Langa prosegue con un altro passaggio fondamentale: la resa alla sgusciatura, ovvero la differenza tra il peso delle nocciole con e senza guscio. Calcolare la resa della nocciola è un gesto antico, rituale, che si … Leggi tutto “Nocciola Piemonte IGP: il rito della resa”
Nocciola Piemonte IGP: il tesoro di Langhe e Roero
Dal campo alla trasformazione, passando per la resa, i controlli di qualità, la giudicatura e la tostatura, seguiteci sul Blog di Antica Torroneria Piemontese nell’affascinante viaggio che porta la Regina delle Langhe dalla terra alla tavola È “tonda e gentile”, simbolo di saggezza per i celti e di felicità nell’antica Roma. La nocciola è un … Leggi tutto “Nocciola Piemonte IGP: il tesoro di Langhe e Roero”
Perchè Halloween è anche dolce?
È la notte più spaventosa dell’anno, quando il popolo delle tenebre torna tra noi, ma non senza la giusta dose di dolcezza! Come a sancire il confine tra autunno e inverno, vita e morte, luce e tenebre, Halloween è un momento di festa e di superstizione. Si pensa abbia avuto origine con le civiltà celtiche, … Leggi tutto “Perchè Halloween è anche dolce?”
Il torrone “dei morti”
Così come per la tradizione anglosassone che ha dato vita ad Halloween, anche l’Italia ha le proprie usanze nel giorno di Ognissanti, spesso e volentieri legate alla nostra cultura gastronomica. A Napoli, ad esempio, si usa onorare i morti preparando un dolce ad hoc. Mai sentito parlare del torrone dei morti? La tradizione partenopea prevede … Leggi tutto “Il torrone “dei morti””
Sulle orme della Nocciola Piemonte
Proseguiamo il nostro viaggio in Alta Langa, sulle tracce della pregiata Nocciola Piemonte IGP. Dopo Grinzane Cavour, Cortemilia e Feisoglio, ci rimettiamo in marcia! CRAVANZANA Piccola comunità collinare, Cravanzana ha un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da qualche iniziativa industriale. Anche il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuati sbalzi d’altitudine: si … Leggi tutto “Sulle orme della Nocciola Piemonte”
Viaggio nelle terre della Nocciola
L’Alta Langa è la patria di uno dei prodotti simbolo di Antica Torroneria e del Piemonte: la mitica “Tonda Gentile delle Langhe”, oggi Nocciola Piemonte IGP. Viaggiate con noi alla scoperta di territori inesplorati e ricchi di storia, dove la “Regina Nocciola” è la protagonista del paesaggio! Un ondeggiante mare di colline che, con una … Leggi tutto “Viaggio nelle terre della Nocciola”
«ARTIGIANI EVOLUTI», sentire e vedere ciò che facciamo
Matteo Rossi Sebaste ci spiega perché i mastri di Antica Torroneria Piemontese sono chiamati «artigiani evoluti». Una storia di tradizioni, cultura, esperienza e innovazione, nel pieno rispetto del prodotto e di una maestria artigiana che resiste al tempo.