Città che vai, torrone che trovi: Montélimar, Alicante e Jijona

Scoprite i luoghi dove il torrone è diventato parte integrante del territorio

Continua il nostro tour dedicato alle città del torrone. Oggi ci spostiamo fuori dal Bel Paese per toccare territori “esotici”.
Come vi abbiamo raccontato nella precedente puntata, il torrone ha una storia antichissima e attraversa continenti lontanissimi tra di loro, dalla Cina, al Medio Oriente fino all’Europa mediterranea.

Secoli di import-export, influenze culturali, passaggi di ricette e contaminazioni. Il torrone è, più di ogni altro, un dolce che si lega al territorio dove viene prodotto, accogliendo ed inglobando le tradizioni locali e trasformandosi, nelle mani dei giusti pasticceri, in un’eccellenza tipica.

Ma quali sono i luoghi dove il torrone ha trovato la sua vocazione artigiana? Ecco le principali tappe francesi e spagnole dove ci piace degustare questo antichissimo dolce.

museo-torroneMontélimar – Francia

Montélimar è un delizioso centro turistico alle porte della Provenza famoso per la lavanda e il torrone, che qui è chiamato «nougat». La tradizione vuole che i maestri torronai lo producano fin dal 1700: uno delle più antiche produzioni d’oltralpe. La città, oltre ad essere uno dei pochi posti al mondo ad ospitare un museo dedicato a questo dolce (Le Palais des Bonbons et du Nougat), è celebre per la sua «autostrada del torrone». Quando nel 1968 fu costruita la National 7, i torronifici si spostarono in massa nei pressi dell’autostrada per usufruire della sua posizione strategica. Oggi il «Nougat de Montélimar» è una IGP con un disciplinare molto rigido: 28% di mandorle spellate, 2% di pistacchi e 25% di miele. La cittadina ospita un museo dedicato.

torrone-alicanteAlicante – Spagna

Alicante, situata nel Sudest della Spagna, è una delle capitali iberiche del torrone insieme alla cugina Jijona. Pur distando solo una trentina di chilometri, il loro turrón è assai diverso. Nonostante molti documenti storici precedenti al XVIII secolo siano andati perduti a causa delle guerre Napoleoniche, possiamo affermare che la tradizione del torrone fosse già affermata da tempo e che la sua storia sia antica quanto quello di Jijona. Il turrón di Alicante è caratterizzato da un impasto a base di miele, albume, zucchero e mandorle intere. Ha una pasta dura, grezza e croccante. A volte può essere rivestito da un’ostia o wafer.

torrone-jijonaJijona – Spagna

Jijona in castigliano, o Xixona in valenciano, è un comune della provincia di Valencia. Qui il turrón si presenta, invece, di consistenza molle. Si ottiene a partire da una miscela di mandorle tostate mescolate con albume d’uovo e miele. Questa miscela viene tritata in mulini speciali fino a diventare una massa fluida e uniforme che viene cotta in pentole chiamate boixets e poi versata negli stampi. Un procedimento assai complesso che è raccontato nei particolari nel Museo del Turrón, vanto di questa piccola cittadina di soli 7 mila abitanti, la cui regione però, è una delle più grandi produttrici di torrone al mondo.

Scopri le città italiane del torrone:

Benevento, Cremona e Grinzane Cavour