Happy truffle day!

Il 2 maggio si celebra il National Truffle Day, festività dedicata ai tartufi dolci. Perché non lanciare anche in Italia questa golosa celebrazione?


Il 2 maggio è il giorno più dolce.
Negli Stati Uniti si celebra il National Truffle Day, festività dedicata ai tartufi dolci. Così come per la storia dei tartufi dolci avvolta da un’aura di mistero natalizia, anche l’origine di questa ricorrenza è sconosciuta.tartufi dolci piatto

Non sappiamo se sia stato un appassionato divoratore di tartufi dolci o un pasticcere dai lunghi baffi all’insù a decidere che questa piccola prelibatezza meritasse una giornata tutta per sé. Comunque siano andate le cose, il 2 maggio anche noi di Antica Torroneria Piemontese vogliamo festeggiare i tartufi dolci, magari importando questa tradizione anche in Italia, paese che ha contribuito in maniera rilevante alla storia di questo dolce.

Iniziate maggio concededendovi un attimo di dolcezza: fermatevi nella vostra pasticceria preferita e regalatevi qualche tartufo dolce, ce ne sono di moltissimi:  al cioccolato fondente, al latte, bianco, al cappuccino, all’amaretto o alla stracciatella. Oppure preparateli in casa insieme ai più piccoli o in compagnia di amici. I tartufi sono perfetti per riutilizzare gli avanzi di biscotti o basi di torte. Ciò che amiamo dei tartufini è la loro versatilità: potete abbinare gli aromi e gli ingredienti che più preferite.

Siete a corto di idee? Seguite i suggerimenti del nostro blog: potrete preparare i tartufini nella vostra cucina: semplici e leggeri, senza l’aggiunta di grassi di origine animale.

INGREDIENTI BASE

Gli ingredienti base sono gli stessi e variano di poco, per accontentare tutti i gusti: cioccolato (dal fondente al bianco) e zucchero (la quantità dipende da quanto li desiderate dolci e dal tipo di cioccolato utilizzato). La nostra particolarità, poi, è la pasta di nocciole, un’ottima alternativa a burro e panna. Come si prepara la pasta di nocciole? Potete acquistarla in negozi specializzati o usare nocciole tostate e ridotte in pasta (in forno a 120° C per una mezz’oretta). Oppure potete far bollire le nocciole fino a renderle morbide per poi ridurle in pasta con un minipimer. Facile no?

aranceORANGY TRUFFLE

Perché non provate con una classica combo? Cioccolato, fondente o bianco, e arancia di cui userete sia il succo che la scorza grattugiata unita alla parte grassa (la pasta di nocciole). Una volta formate le piccole sfere, potete spolverizzare con del semplice zucchero a velo o cacao amaro, in base al cioccolato utilizzato.

coconutTROPICAL TRUFFLE

Un altro immancabile abbinamento è con la farina di cocco.
In questo caso il cioccolato migliore è quello bianco, ma attenzione con lo zucchero: ne basterà meno del solito, in quanto già presente nel cioccolato. Se volete dare un tocco in più, potete aggiungere anche della farina di nocciole o dei wafer al latte precedentemente sbriciolati e, ovviamente, ricoprite tutto con il cocco.

CioccolatoDARK LANGA TRUFFLE

Infine, per gli adulti, vi proponiamo un gusto decisamente avvolgente: cioccolato fondente e Barolo chinato. Procedimento base: bollite le nocciole e, una volta ammorbidite, createne una crema. Aggiungete il cioccolato fondente sminuzzato a coltello. Una volta amalgamati questi ingredienti aggiungete il vostro Barolo chinato preferito.