La storia del torrone è vecchia quanto la capacità dell’uomo di confezionare dolci. Romani, greci, sanniti, arabi: come abbiamo esplorato nei post dedicati alla sua storia, il torrone è da sempre parte delle culture mediterranee, forse perché in grado di abbinare una genuina dolcezza alla semplicità degli ingredienti, con elevate caratteristiche di trasportabilità e conservabilità.
Un dolce dalla lunga tradizione e dalle molteplici lavorazioni e contaminazioni culturali non può che avere moltissimo da raccontare. Forse è per questo che, in giro per il mondo, hanno deciso di dedicare al torrone alcuni musei. Si tratta di piccole e medie realtà, a volte connesse alle aziende produttrici, che uniscono il racconto storico e industriale a quello più ludico esperienziale delle degustazioni, senza dimenticare di esplorare le tante varianti e fogge in cui il torrone viene confezionato.
Per la vostra golosità, abbiamo raccolto alcuni dei principali musei dedicati al torrone, con la certezza che, accanto all’esperienza didattica, questi dolci luoghi sapranno stimolare il palato.
MUSEO DEL TURRÓN
Nella più famosa città spagnola del torrone non poteva mancare un’area dedicata alla sua storia secolare. Il museo propone un percorso attraverso le fasi di preparazione del torrone, le tradizioni, gli ingredienti e le curiosità. Il museo di Jijona è certamente uno dei più interessanti per contenuti scientifici e didattici. Non mancano mail le degustazioni alla fine di una visita!
Polígono Industrial Ciudad del Turrón – Pol. Espartal II
Carretera Busot km1
Jijona – Alicante
NOUGAT MUSÉE MONTÉLIMAR
L’Arnaud Soubeyran Nougat Museum, fondato dall’omonima famiglia francese di pasticceri, è un piccolo gioiello dedicato al torrone di Montélimar, il più celebre torrone francese riconosciuto dalla IGP. La Arnaud Soubeyran è una delle aziende storiche della zona, nata nel 1837, e il museo contiene numerose testimonianze storiche sul torrone e la sua diffusione commerciale in Francia. La fabbrica è stata integrata al museo in modo che si possa assistere alla sua preparazione.
Avenue du Gournier
Zone commerciale Sud
BP 148
Montélimar Cedex
PALAIS DES BONBONS ET DU NOUGAT
Sempre a Montélimar, ecco il museo che più si avvicina alla mitica casetta di marzapane. Si tratta del Palais des Bonbons et du Nougat, un’area espositiva di oltre 11 mila metri quadri dedicata al torrone e ai dolci prodotti nella zona. Più che un museo si tratta di un parco a tema, dove, accanto ad aree giochi per bambini, piccole attrazioni e aree espositive, viene raccontata la storia del celebre torrone francese. Il Palais possiede un’area dove si fabbrica il torrone artigianale e il blocco ti torrone più grande del mondo: 1,20 metri di altezza, un metro di larghezza e profondità per un peso di 1,2 tonnellate di dolcezza.
Route de Valence, 100
26200 Montélimar
TAIWAN NUGAT MUSEUM
Anche l’Oriente ha il suo museo dedicato al Torrone. Si trova a Taiwan ed è diventato un must per i turisti che visitano l’isola. Il museo è nato su iniziativa della Salico, ditta che introdusse il torrone fatto ad Hong Kong in Cina a partire dal 1956. Parte del museo è dedicato alle torte nuziali e alle tradizioni matrimoniali cinesi, che si legano in maniera molto stretta ai dolci e al torrone. Completano la visita laboratori di cucina e artigiani che producono il torrone dal vivo.
Ziqiang Street 31-32, Tucheng District
New Taipei City 236, Taiwan
VIBA NOUGAT WORLD
Viba è una storica ditta di pasticceria tedesca, specializzata in praline e nuogat praliné, una sorta di torrone morbido dove le nocciole sono ridotte in pasta e miscelate con cioccolato, alla maniera tedesca. A Smalcalda, piccolo centro della Turingia nel cuore della Germania, la Viba ha creato un parco divertimenti legato al mondo dei suoi dolci e del torrone. Visite guidate, aree per bambini, un ristorante ed eventi dedicati. Una curiosità: come si chiama la via dove sorge il museo? Nougat-Allee, ovviamente!
Nougat-Allee, 1
D-98574 Schmalkalden
Germany