Tra le mille leggende che raccontano la nascita del torrone, una delle più conosciute vuole questo dolce essere stato creato per una grande festa, quella in onore del matrimonio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, nel lontano 1441.
Tuttora le fiere e sagre dedicate a quest’antico dolce sono numerose e noi vogliamo segnalarvene solo alcune, tappa ideale per gli amanti dei sapori genuini.
Il torrone delle feste
(feste e celebrazioni di piazza, Piemonte)
Non si tratta di una ricorrenza precisa, ma di più eventi uniti da un simbolo comune. Quello dei padiglioni ambulanti a marchio Sebaste, immancabile punto di riferimento – per grandi e piccini – durante le feste di paese di Piemonte e Liguria. Fu Giuseppe Sebaste (1963-1946) a creare l’inscindibile connubio tra la piazza in festa e il torrone di famiglia, quello della ricetta che lui stesso aveva inventato. Oggi quella tradizione è ancora viva e non c’è occasione festiva di una certa importanza in cui manchi il tipico padiglione sormontato dal gallo e la scritta rossa e oro.
Festa del Torrone
(ogni anno nel mese di Novembre, Cremona)
Nella cittadina lombarda, culla del torrone italiano, hanno dedicato ben nove giorni di festeggiamenti per il suddetto dolce. I visitatori potranno godere non solo dei numerosi stand e degustazioni, ma saranno allietati da gare e spettacoli di ogni genere. Qualche esempio? Come da tradizione, ogni anno i sindaci di Cremona, Crema e Casalmaggiore si affrontano nella “Disfida del Tortello” mettendo a giudizio le loro abilità nella preparazione dei tortelli popolari.
Non perdetevi anche l’assegnazione del TORRONE D’ORO, un importante riconoscimento che viene assegnato a chi rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e all’estero, grazie alla propria attività artistica, professionale ed umana.
Sagra del Torrone
(28 Marzo 2016, Tonara)
La Sardegna, terra di antiche tradizioni gastronomiche e dolciarie, festeggia il torrone a chiusura della Settimana Santa. La sagra, ormai giunta alla sua 37° edizione, si svolge nella città di Tonara, provincia di Nuoro. Per tutti gli isolani è un appuntamento unico per passare la domenica Santa con i propri cari, circondati da dolcezza e risate.
Potete controllare il programma completo, presto disponibile, sul sito della Proloco di Tonara.
Feria de Navidad
(ogni inizio dicembre, Jijona, Spagna)
Programmate un viaggio in Spagna per il ponte dell’8 dicembre?
La sagra di Natale che si tiene a Jijona, comune di Valencia, è dedicata ad uno dei suoi prodotti di punta: il turròn. Anche in questo caso, le sue origini sono antichissime, tant’è che durante la sagra viene allestita una mostra per conoscere la storia del turròn de Jijona. Numerose sono le lezioni, per grandi e piccini, dedicate alla pasticceria, al cioccolato e alla preparazione del torrone. Insomma, una Spagna tutta da gustare.
Festa del Torrone e del Croccantino
(ogni dicembre, San Marco dei Cavoti)
Quando si parla di San Marco dei Cavoti, la storia del torrone diventa una cosa sola con gli abitanti del posto.
Il fortunato dolce fece la sua comparsa addirittura agli inizi del XIX secolo e, da quel momento, altri luminari di dolcezza si cimentarono nell’arte del torroncino, creano il celebre croccantino.
Il paese festeggia queste due forme di bontà ogni anno, con stand gastronomici, di artigianato locale e artisti di strada sparsi per la città.
Foto cover @Alberto CC