1“De gustibus non disputandum est” disse Giulio Cesare per placare gli animi dei generali Romani a cui non piacque il piatto di asparagi al burro (e non all’olio come erano soliti mangiare). Perché allora non concedersi il lusso di un dolce che fa esattamente per il nostro palato? Chi non ha mai visto il film … Leggi tutto “Ad ognuno il suo momento di dolcezza”
3 abbinamenti per un fine pasto goloso
Come e quando apprezzare al meglio i nostri piccoli peccati di gola? Certamente le opzioni sono infinite. C’è chi preferisce concedersi un lungo attimo di coccole con una tazza di tè caldo e un candido torroncino, seduto sul divano di fronte al caminetto acceso; chi tiene nella borsetta il nostro “capuccino” formato mignon, pronto per … Leggi tutto “3 abbinamenti per un fine pasto goloso”
Nocciola Piemonte IGP: il rito della resa
Dopo aver parlato della coltivazione della nocciola e delle tradizioni di essicazione, il nostro viaggio nel mondo della Regina dell’Alta Langa prosegue con un altro passaggio fondamentale: la resa alla sgusciatura, ovvero la differenza tra il peso delle nocciole con e senza guscio. Calcolare la resa della nocciola è un gesto antico, rituale, che si … Leggi tutto “Nocciola Piemonte IGP: il rito della resa”
Nocciola Piemonte IGP: il tesoro di Langhe e Roero
Dal campo alla trasformazione, passando per la resa, i controlli di qualità, la giudicatura e la tostatura, seguiteci sul Blog di Antica Torroneria Piemontese nell’affascinante viaggio che porta la Regina delle Langhe dalla terra alla tavola È “tonda e gentile”, simbolo di saggezza per i celti e di felicità nell’antica Roma. La nocciola è un … Leggi tutto “Nocciola Piemonte IGP: il tesoro di Langhe e Roero”
Perchè Halloween è anche dolce?
È la notte più spaventosa dell’anno, quando il popolo delle tenebre torna tra noi, ma non senza la giusta dose di dolcezza! Come a sancire il confine tra autunno e inverno, vita e morte, luce e tenebre, Halloween è un momento di festa e di superstizione. Si pensa abbia avuto origine con le civiltà celtiche, … Leggi tutto “Perchè Halloween è anche dolce?”
Il torrone “dei morti”
Così come per la tradizione anglosassone che ha dato vita ad Halloween, anche l’Italia ha le proprie usanze nel giorno di Ognissanti, spesso e volentieri legate alla nostra cultura gastronomica. A Napoli, ad esempio, si usa onorare i morti preparando un dolce ad hoc. Mai sentito parlare del torrone dei morti? La tradizione partenopea prevede … Leggi tutto “Il torrone “dei morti””
Sulle orme della Nocciola Piemonte
Proseguiamo il nostro viaggio in Alta Langa, sulle tracce della pregiata Nocciola Piemonte IGP. Dopo Grinzane Cavour, Cortemilia e Feisoglio, ci rimettiamo in marcia! CRAVANZANA Piccola comunità collinare, Cravanzana ha un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole, affiancate da qualche iniziativa industriale. Anche il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuati sbalzi d’altitudine: si … Leggi tutto “Sulle orme della Nocciola Piemonte”
Viaggio nelle terre della Nocciola
L’Alta Langa è la patria di uno dei prodotti simbolo di Antica Torroneria e del Piemonte: la mitica “Tonda Gentile delle Langhe”, oggi Nocciola Piemonte IGP. Viaggiate con noi alla scoperta di territori inesplorati e ricchi di storia, dove la “Regina Nocciola” è la protagonista del paesaggio! Un ondeggiante mare di colline che, con una … Leggi tutto “Viaggio nelle terre della Nocciola”
I musei del torrone, una storia dolcissima
La storia del torrone è vecchia quanto la capacità dell’uomo di confezionare dolci. Romani, greci, sanniti, arabi: come abbiamo esplorato nei post dedicati alla sua storia, il torrone è da sempre parte delle culture mediterranee, forse perché in grado di abbinare una genuina dolcezza alla semplicità degli ingredienti, con elevate caratteristiche di trasportabilità e conservabilità. … Leggi tutto “I musei del torrone, una storia dolcissima”
Torrone in estate? Ebbene sì, se amate questa prelibatezza italiana, non dovete aspettare le festività invernali per gustarlo! Non stiamo parlando di portarvi il torrone in spiaggia, a bordo piscina o di mangiarlo davanti all’aria condizionata (anche se un pensiero potete sempre farlo!), ma di proporvi alcuni modi alternativi per gustarvi la nostra prelibatezza preferita … Leggi tutto “Il lato fresco del torrone”