Antica Torroneria Piemontese sarà presente dal 9 al 12 maggio a Cibus 2016 con un nuovo catalogo. Insieme a noi ci sarà il meglio della produzione fine food italiana: colleghi e amici con cui condividiamo filosofia e spirito produttivo.
Il mese di maggio vede fiorire importanti eventi per gli operatori del settore food. Il più celebre dei quali è Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione che si svolgerà presso la Fiera di Parma dal 9 al 12 maggio.
Cibus raccoglie il gotha della gastronomia italiana: il meglio del meglio che il grande mercato di “Piazza Italia” sa offrire: oltre 3.000 aziende in ogni possibile settore merceologico, dai prodotti da forno alle carni, dall’ultrafresco ai surgelati, passando per pasta, conserve, dolci, bevande, con particolare attenzione ai prodotti di alta qualità.
È proprio l’attenzione al fine food e alle produzioni artigianali che ci ha spinto a prendere parte a questa manifestazione.
Antica Torroneria Piemontese sarà presente a Cibus presso il padiglione 6 stand J004. Un’opportunità speciale per presentare il nostro catalogo 2016 con una nuovissima gamma di prodotti, tra cui i tartufi dolci senza zucchero! Ma anche l’occasione per sperimentare la sinergia che Antica Torroneria Piemontese ha stretto con alcuni grandi artigiani del food italiano.
Il nostro non sarà uno stand mono-brand. Piuttosto un luogo di scambio, una piazza lungo la quale scoprire e sperimentare i prodotti di alcuni nostri “colleghi”, con i quali condividiamo un legame di amicizia, una profonda stima per il reciproco lavoro e una filosofia produttiva votata a produzioni di altissima qualità artigianale.
È per celebrare questo sodalizio che vorremmo presentarvi le specialità degli amici con cui condivideremo questa “avventura”.
MARIO FONGO
Mario Fongo è il Panaté, con la lettera maiuscola. Non solo per la rubiconda figura, ma per l’incredibile avventura imprenditoriale. Da piccolo panettiere di provincia – la prima bottega fu fondata a Rocchetta Tanaro, in provincia di Asti, nel 1945 – Fongo ha saputo conquistare il mondo con i suoi prodotti da forno. A lui si deve l’invenzione delle Lingue di Suocera, sfoglie di pane croccante stirate a mano. Un cult che viene esportato dalla Svizzera alla Norvegia, passando per l’Inghilterra gli Stati Uniti, la Polonia e il Giappone. A questa specialità è dedicato anche un evento di piazza: la Festa della Suocera, che si svolge a fine settembre a Rocchetta Tanaro.
MUSSINI
Mussini è un’importante firma dell’aceto balsamico modenese, nonché una delle principali realtà a livello mondiale. Fin dal 1909, l’azienda di Magreta è specializzata in produzioni di altissima qualità, che si distinguono per l’alto livello di artigianalità impiegato lungo tutto il processo di produzione. Una vera delizia per gourmet e appassionati dell’«Oro Nero» di Modena.
BOELLA E SORRISI
Da 130 anni Boella & Sorrisi è una storica realtà del cioccolato e del panettone piemontese. L’utilizzo delle migliori materie prime secondo ricette antiche e gustose, fanno di questa azienda un’eccellenza del settore. Imperdibili i loro Sorrisi di Torino, una deliziosa pralina con crema al rhum racchiusa in due ostie di fondente ricoperte di cioccolato.
LA MOLINA
Con gli occhi e con la bocca. È questa la filosofia del cioccolato de La Molina, prestigiosa realtà artigianale di Quarrata, in provincia di Pistoia. Il loro cioccolato è tanto buono quanto bello. Curatissimo in ogni dettaglio: dalle prestigiose materie prime alle forme degli stampi, dalle confezioni ai gusti particolarissimi (tra cui la line di cioccolato salato!). D’altra parte: «Non c’è così tanta metafisica sulla terra come in un cioccolatino», come sosteneva il poeta Pessoa.
MARABISSI
Da tre generazioni Marabissi è sinonimo di passione per la pasticcera italiana tradizionale. I loro cantucci toscani – preparati seguendo l’antica ricetta della signora Jole, la fondatrice – hanno fatto storia. Così come il loro panforte, che ha ricevuti riconoscimenti internazionali. Marabissi produce anche la Torta Chianciano, il dolce tipico di Chianciano Terme fatto di pastafrolla ripiena di crema e pan di Spagna: una piccola meraviglia!
CASINA ROSSA
Una piccola azienda a conduzione familiare. Un’attività che, dal 1955 a Roccascalenga, in provincia di Chieti, è specializzata nella trasformazione e valorizzazione della produzione agricola abruzzese. Casina Rossa produce sott’oli, conserve, patè, sughi, olio extravergine d’oliva, sali aromatizzati e molte altre delizie. Materie prime di altissimo livello e ricette innovative per mantenere la freschezza e la genuinità: questo il segreto che ha portato Casine Rossa a essere apprezzata a livello internazionale.
ISNARDI
La famiglia Isnardi vanta oltre cento anni di passione per l’olio Extra Vergine di Oliva. Una storia iniziata a Imperia nel 1908 che oggi prosegue nella ricerca assoluta della qualità. Oggi l’azienda coltiva oltre 10 mila olivi dai quali ottiene oli di pregio. Uno dei “segreti” di Isnardi è la particolare tecnologia attraverso la quale viene spremuta a freddo la sola polpa della drupa, l’oliva senza il nocciolo. Una tecnica antica che dona olio Extra Vergine di Oliva (mosto), nato dalla sola polpa.
FIOR DI MAIELLA
Sita alle falde della Maiella, in Abruzzo, dal 1970 Fior di Maiella miscela erbe aromatiche di prima qualità per creare prodotti dal sapore antico e genuino. Un’azienda profondamente legata al territorio, artigianale, che recupera l’antica tradizione contadina della raccolta delle erbe spontanee. Accanto alle erbe, oggi la gamma dei prodotti è cresciuta con preparati per risotti, legumi, polente aromatizzate e lo Zafferano dell’Aquila DOP, eccellenza dell’agricoltura abruzzese.
VENIANI
Tra i clienti della storica Pasticceria Veniani si possono citare Giosuè Carducci, Giuseppe Verdi e la Regina Elena di Savoia. Fondata da Costantino Veniani a Gavirate, in provincia di Varese, nel 1875, divenne celebre grazie ai suoi Brutti e Buoni, croccanti dolcetti a base di nocciole, mandorle, zucchero e albume, con una nota di vaniglia. I Brutti e buoni Veniani sono realizzati e confezionati a mano secondo la ricetta del 1878.